|
 |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli appunti delle lezioni sono disponibili in formato Acrobat
Reader
Il programma che permette di leggerli può essere
scaricato gratuitamente dal sito Adobe.
|
|
|
|
 |
N.B.:
Per scaricare i files cliccare con il tasto destro del mouse
sull'icona o sul titolo corrispondente e scegliere "Salva
oggetto con nome"
Per ogni problema relativo al download ed alla lettura dei
files, contattateci.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
1: Distribuzione, gestione e utilizzo delle
risorse idriche nel Mondo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
2: La legislazione Italiana in fatto di Risorse
Idriche; lo stato delle Risorse Idriche in Iitalia; Servizi
Idrici sul territorio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
3: Il Sistema Acquedottistico Genovese; linee
guida per la redazione dell'Esercitazione (con "errata
corrige"). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
4: le falde acquifere naturali; classificazione
degli acquiferi; gestione delle falde acquifere; bilancio idrico
degli acquiferi; le falde acquifere in Liguria; mezzi porosi;
la legge di Darcy; equazioni 3D del moto nei mezzi porosi; ipotesi
di Dupuit |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
5: continuità; equazioni 3D complete;
formulazione del problema del moto; schema di moto bi-dimensionale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
6: il moto nella zona insatura |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
7: il trasporto
degli inquinanti (PARTE 1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LEZIONE
8: il trasporto degli inquinanti (PARTE 2);
il cuneo salino |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|