Essiccatore solare – Progetto Burundi

L’essicazione alimentare è una pratica tanto antica quanto sostenibile. Perché qualcuno neanche lo ha mai visto un frigo, e spesso quel qualcuno ha estrema necessità di preservare il cibo a disposizione, quando riesce a produrlo e raccoglierlo.
Il progetto è nato dall’incontro con una comunità di suore missionarie che vivono da anni tra Genova e il Burundi, lo stesso progetto dentro il quale abbiamo realizzato un prototipo di forno solare per la cottura dei cibi. Qui sotto trovi alcune foto della realizzazione del primo prototipo e dell’incontro di presentazione con la suora responsabile delle missioni. Alla realizzazione di un manuale di auto costruzione seguirà un workshop sul posto per la formazione dei beneficiari del progetto. Come sempre la tecnologia scelta da ISF deve essere appropriata al contesto e totalmente riproducibile da chi ne fruisce!

Energivori – Incontri formativi su clima e energia

Insieme al Fablab Genova abbiamo organizzato una serie di incontri con lo scopo di sviluppare un ragionamento sui temi del cambiamento climatico e della produzione energetica. Gli incontri si sono tenuti nella primavera 2022.  Il tutto con l’aiuto di relatori esperti in diversi campi di ricerca, per sviluppare un’analisi su basi scientifiche, superando luoghi comuni e convinzioni pregresse. E’ la più grande sfida della nostra generazione, una delle più grandi per l’umanità intera, non è più tempo di rimandare. Bisogna che tutti prendano coscienza del problema, dai tecnici addetti ai lavori a tutti noi che ogni giorno consumiamo energia e risorse nel nostro agire quotidiano. Qui sotto trovi una breve descrizione degli incontri che abbiamo organizzato.

Leggi il resto…

Progetto Forno Solare – Burundi

Cucinare in modo sostenibile? Si può. Qui sotto lo puoi anche vedere. Nell’ultimo anno abbiamo realizzato un forno a concentrazione solare per la cottura dei cibi. Il progetto è nato dall’incontro con una comunità di suore missionarie che vivono da anni tra Genova e il Burundi. La mancanza di combustibili per uso domestico che siano puliti e a basso costo è un problema molto sentito in diverse regioni dell’Africa e del mondo.

Come da nostra abitudine, il progetto ha come scopo finale quello di promuovere l’autoproduzione del prototipo che abbiamo realizzato. Per questo motivo abbiamo realizzato un manuale tradotto in inglese e francese, perché quanto fatto qui da noi possa essere facilmente replicato altrove!

…siamo veramente contente di poter usufruire di questo bene perché la legna non c’è quasi più, i boschi sono distrutti, perché la popolazione cresce, e allora è difficile preparare da mangiare, gli alberi non ci sono, il carbone non c’è più, e pensare o sognare che l’indomani possiamo cuocere qualcosa attraverso questo mezzo è una scienza, una speranza che abbiamo veramente alta, perché allora anche chi non ha più i boschi può continuare a mangiare…

Download Manuale Autocostruzione forno solare

Week end Nazionale ISF ITALIA – 16-17 Novembre, Firenze