Logo del Dipartimento

Logo UniGe

Esempi

Sequenze di istruzioni

Il primo programma (somma e prodotto di due numeri)

Variante con errore

Un modo di evitare quel tipo di errore

Un'altra versione del primo programma (Input e Output)


Strutture "scelta"

Esempio di scelta (Max e min tra due variabili)

Ordina due Variabili

Aritmetica dei numeri interi e dei numeri reali

Verifica se un Intero I è multiplo di un intero K

Verifico se x1 < x0 < x2

Soluzione di una equazione di secondo grado.

Soluzione di una equazione di secondo grado con l'utilizzo di variabili complesse.

Esempi di iterazione

Sommatoria I=I1,I2

Esempio di scrittura di controllo (debug) ogni n passi

Calcola n fattoriale

Stampa tabella n fattoriale

Legge un file di con due numeri per riga, calcola la media della prima colonna

Legge un file di numeri e ne calcola la media il massimo e il minimo

Legge un file di coppie di numeri che rappresentano le componenti vx e vy di un vettore, calcola e scrive i moduli, calcola il valor medio dei moduli


Function e Subroutine

Calcolo del valore massimo, minimo e della media tra due numeri con l'uso delle function. Esempio di subroutine per l'ordinamento di due numeri

Esempio dell'attributo INTENT nelle function

Metodo di Newton per la ricerca dello zero di una funzione, precisione singola.

Stesso programma ma in precisione doppia.

stesso pregramma ma con Il metodo di Newton inserito in una function. (Doppia precisione)

Esempio di uso del MODULE come metodo per mettere in comune variabili tra main program e function


Vettori e Matrici (Arrays)

Calcola un polinomio utilizzando una funzione. I coefficienti sono in un vettore che viene letto e passato alla funzione. Stampa tabella per grafico.

Legge un file di coppie di numeri che rappresentano le componenti vx e vy di un vettore, calcola i modulicaricandoli in un vettore, calcola il valor medio e lo scarto quadratico medio dei moduli dei moduli

Operazioni sui vettori

Operazioni sui vettori (Attenzione ! )

  • Quattro versioni diverse di lettura dati e allocazione
         Lettura da file con lunghezza predefinita, allocazione statica
         Lettura da file con lunghezza sconosciuta, conteggio delle linee, allocazione statica
         Lettura da file con lunghezza predefinita, allocazione dinamica
         Lettura da file con lunghezza sconosciuta, conteggio delle linee, allocazione dinamica

  • Vettori e Sottoprogrammi esempi con subroutine ordinamento
         Argomenti di sottoprogramma vettori con forma esplicita (explicit shape)
         Argomenti di sottoprogramma vettori con forma presunta (assumed shape)
         Argomenti di sottoprogramma vettori con forma presunta (assumed shape) dinamici (allocatable)

    Calcolo dell'integrale di una curva definita per punti

  • DICAT - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio
    Via Montallegro, 1 - 16145 Genova
    tel. +39 010 353.24.91 fax +39 010 353.25.46
    Partita IVA 00754150100