RISORSE 
Presentazioni 
Presentazioni formato pdf

SALA MAESTRALE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MATTINA

Il verde pensile e la gestione delle acque meteoriche nel clima Mediterraneo
Luca G. Lanza – Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell’Ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Genova
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il nuovo codice di pratica UNI 11235: uno strumento per lo sviluppo del verde pensile
Matteo Fiori – Politecnico di Milano, BEST Presidente Associazione Italiana Verde Pensile

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Selezione di agrumi a duplice attitudine da utilizzare nel verde pensile intensivo nell’habitat mediterraneo
Nicola Pilone, Alessio Russo – Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli Federico II
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l'utilizzo nel verde pensile
Alessandro Pozzi, Massimo Valagussa – MAC, Minoprio Analisi e Certificazioni S.r.l. - Vertemate con Minoprio (Como).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esperienze di coltivazione di sedum per il verde pensile estensivo
Marco Devecchi — Stefano Assone – Università di Torino
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tecniche di irrigazione, riuso e criticità
Sonia Pecchioli – Università di Pisa
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tutela della biodiversità in aree ad elevato pregio naturalistico
Stephan Brenneisen - Hochschule Wädenswil, Svizzera
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

POMERIGGIO


Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali.
Luca Lanza e Anna Palla – Università di Genova
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Risparmio energetico e benefici ambientali: progetto dimostrativo della Regione Marche.
Paolo Principi – Università Politecnica delle Marche
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Determinazione del coefficiente di deflusso per sistemi di copertura a verde.
Maurizio Crasso – Harpo s.p.a.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le criticità nella scelta del tipo di piante da utilizzare nella progettazione a verde: le specie ornamentali a basso potere allergenico.
Alessia Belguardi, ARPAL
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il verde pensile come strumento di mitigazione dell’isola di calore urbana
Silvia Rossi, Federico Margelli,
Teodoro Georgiadis - CNR-IBIMET Sezione di Bologna



SALA PONENTE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il ruolo degli agrumi nella progettazione dei giardini pensili in Penisola Sorrentina – Amalfitana.
Nicola Pilone, Alessio Russo - Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli Federico II

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il verde sopra tutto – progetto tra architettura e paesaggio.
Sara De Maestri – Università di Genova



SALA LEVANTE
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L’esperienza del RIE
Paolo Abram – Consulente Comune di Bolzano
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Edilizia bio ed eco-sostenibile. Incentivi economici per la realizzazione del tetto verde. L'esempio di Venezia.
Afro Massaro - Comune di Venezia, Area della salvaguardia del suolo e del verde pubblico
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Forme di incentivazione diretta e indiretta, strumenti urbanistici.
Maurizio Petulicchio – Comune di Genova

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"Contratti di quartiere" e trasformazione del territorio: il caso Vigonza.
Paolo Miotto – Archpiùdue, Vigonza (PD)