Logo del Dipartimento

Logo UniGe

INFORMAZIONI E REGOLE DEL CORSO

1) A chi è aperto

1.1. Per gli studenti frequentanti il Corso di Ingegneria Civile e Ambientale

1.2 Per tutti gli altri, ovvero laureati, studenti iscritti alla facoltà di Architettura ed alla facoltà di Ingegneria, diplomati, ecc... V.D.Lgs. 81/08.

NOTA BENE per il punto 1.2: I responsabili del Corso, verificato il numero complessivo degli allievi aventi diritto, si riservano di accettare l’eventuale richiesta di partecipazione in funzione della capienza delle aule a disposizione, della funzionalità organizzativa e dei massimi discenti previsti dal Decreto Legislativo di riferimento.

Come pagare

Il pagamento è la condizione necessaria affinché si perfezioni l’iscrizione, procedimento avviato con la compilazione e l’invio del file “Scheda di Iscrizione personale” (vedi paragrafo successivo).
Il pagamento deve avvenire entro il giorno 15/11/11 e va effettuato tramite bonifico bancario sul seguente conto corrente del DICAT:

C/C bancario n. 000000683190
CAB: 01472 ABI: 06175
Codice IBAN: IT06 B061 750 14720 0000 0683190

Intestato a: DICAT - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni dell'Ambiente e del Territorio
Presso: Banca CA.RI.GE. S.p.A.
Agenzia n. 41, Via D’Annunzio, 39 – 16121 GENOVA

Causale: “Corso di Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili – a.a. 2011/2012”

Copia del versamento dovrà essere consegnato all’Ing. Greta Gualco in occasione delle lezioni.

2) Come iscriversi al Corso

Nel rispetto della Normativa sulla didattica ed in conformità a quanto previsto DLgs. 81/08, occorre rilevare le presenze degli allievi in aula, in entrata ed in uscita, anche al fine di dimostrare che ogni allievo ha seguito lezioni e svolto attività per un totale di almeno a 120 ore, condizione necessaria per l'accesso alla verifica finale di apprendimento e conseguente rilascio del certificato di frequenza del corso ai sensi del DLgs. 81/08.
Per tali ragioni entro il giorno 24/10/11 ogni allievo dovrà obbligatoriamente eseguire l’iscrizione che consiste in:

  1. Scaricare il file “Scheda di iscrizione personale”
  2. Compilare tutti campi relativi alle generalità (inserendo anche la foto richiesta)
  3. Rinominare il file nel modo seguente “Vostro Cognome_Vostro Nome”, ad es. il file dell’allievo Mario Rossi avrà il seguente nome: “Rossi_Mario.xls”
  4. Spedire il file compilato e rinominato all’indirizzo corso494@unige.it

3) Orari, aula di svolgimento delle lezioni e durata del Corso

Il Corso si svilupperà nelle giornate di Lunedì e Giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30, secondo quanto indicato nel Programma.
Le lezioni a ottobre, novembre e dicembre si terranno in aula B2 Facoltà di Ingegneria, Via Opera Pia – Albaro (No Villa Cambiaso).
Le lezioni a gennaio e febbraio, invece, si terranno in aula A7 Facoltà di Ingegneria, Via Montallegro 1 – Villa Cambiaso.
Il Corso inizierà il 17 Ottobre 2011 e terminerà a fine Febbraio 2012
È possibile che durante l’anno si organizzino seminari integrativi alle lezioni (che varranno conteggiati come lezioni aggiuntive, valide in termini di presenze) di approfondimento degli argomenti trattati durante il Corso.

4) Modalità di rilevamento presenze in aula.

Occorre firmare l’entrata in aula e l’uscita, indicando l’orario qualora non coincida con quello di lezione

5) Definizione dei gruppi di lavoro

Durante il corso e per sostenere l’esame finale occorre redigere un PSC, secondo linee guida proposte, ed effettuare visite in cantiere. Tali attività si svolgono in gruppo, i gruppi potranno essere formati da 2-3 studenti.
NOTA: La formazione del gruppo dovrà essere comunicata via mail al Corso entro il 15/11/11

6) Visite in cantiere – Istruzioni allo svolgimento

E' necessario aver scelto e comunicato il cantiere, entro il 15/11/11, utilizzando “Scheda del cantiere”
Per svolgere minimo 30 ore di cantiere, parte essenziale del Corso, occorre comunicare al Coordinatore del Corso (ing. Greta Gualco) le informazioni relative il cantiere utilizzando la scheda di cui sopra

  1. Prima di andare in cantiere: può accadere che il vostro referente di cantiere voglia avere delle informazioni più specifiche sulla vostra posizione assicurativa o che richieda una lettera che ufficializzi la vostra presenza. A tal proposito vi forniamo il modello da scaricaricare, affinchè lo compiliate e lo inviate via e-mail ai Responsabili del Corso che provvederanno a firmare e trasmettere il tutto all'impresa o società ospitante. L'invio di tale lettera non è obbligatorio.
  2. Inoltre, prima di andare in cantiere: occorre compilare il modello “Richiesta di assicurazione” , affinchè abbiate la copertura assicurativa che tutela voi e il cantiere stesso. Il file della lettera di richiesta, da voi debitamente compilata, va trasmesso almeno 3 giorni lavorativi prima della data del sopralluogo all’indirizzo corso494@unige.it
  3. Durante i sopralluoghi in cantiere, utilizzando “i Verbali di Sopralluogo” : occorre compilare il Mod.Verb.1 (su questo primo verbale rileverete solo le presenze e lo farete firmare al Responsabile di cantiere o da chi vi sta seguendo nel sopralluogo).
  4. Inoltre, durante i sopralluoghi in cantiere: occorre compilare il Mod.Verb.2 (su questo secondo verbale andrete a riportare le osservazioni e i commenti di ciò che avete visto ed è opportuno non farlo firmare al personale di cantiere).
  5. Concluse le 30 ore di sopralluogo: i verbali di cui sopra andranno riordinati, eventualmente implementati e consegnati in sede d'esame.

7) Esame finale

Per sostenere l'esame finale occorre aver svolto almeno 120 ore (di cui 90 ore di lezione in aula e 30 ore di sopralluogo cantiere), con un margine del 10%.
Ci si iscrive all’esame mezzo e-mail all’indirizzo corso494@unige.it e, preventivamente, si fissa un appuntamento per la revisione della documentazione elaborata.

Per sostenere l’esame occorre produrre la seguente documentazione:

  1. la scheda di attestazione dell'attività svolta “Scheda attestazione attività”
  2. la scheda riepilogativa di frequenza al Corso: ore di teoria e ore di cantiere
  3. i verbali inerenti gli eventuali incontri di gruppo
  4. i verbali di sopralluogo in cantiere
  5. il Piano di Sicurezza e Coordinamento del cantiere scelto (secondo i criteri che durante il Corso verranno spiegati dai Docenti e seguendo le linee guida)
  6. Presentazione in Power Point esplicativa del Piano di Sicurezza e Coordinamento redatto dal Gruppo

L’esame consiste nell’esposizione e commento, tramite video proiettore, del Piano di Sicurezza e Coordinamento e nella valutazione dell’apprendimento dei concetti base inerenti la Salute e la Sicurezza dei Lavoratori, che più volte durante l’anno verranno evidenziati e ripetuti.
Tutti i documenti saranno redatti e consegnati su CD prima di sostenere la prova finale di apprendimento.
È sempre opportuno, prima dell’esame fare una verifica di tutto il materiale da presentare, onde evitare ritardi e contrattempi in sede d’esame, e partecipare ad una revisione organizzata dal coordinamento del corso.

8) Ritiro del certificato

Successivamente il superamento dell'esame e la consegna del materiale, il certificato:

  1. può essere direttamente ritirato, previa e-mail, durante le sessioni di esame
  2. può essere ritirato da persona delegata, utilizzando l'apposito modulo “Delega” , munita di fotocopia del documento d'identità dell'interessato .

DICAT - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio
Via Montallegro, 1 - 16145 Genova
tel. +39 010 353.24.91 fax +39 010 353.25.46
Partita IVA 00754150100