Logo del Dipartimento

Logo UniGe

Scienza delle Costruzioni 2

Programma del Corso - A.A. 2006 - 2007

 mese giorno ore  ore (cum)  argomento
settembre lunedì 24/09/2007 1 1 Presentazione del corso. Obiettivi formativi e capacità operative. Organizzazione esame ed elementi di valutazione. Contenuti essenziali del corso. Richiami di algebra vettoriale e tensoriale.
martedì 25/09/2007 2 3 Richiami di analisi vettoriale e tensoriale.
Mezzo continuo: geometria, condizioni al contorno, azioni esterne.
Analisi della deformazione: trasporto, spostamento, tens. grad. di spostamento, congruenza dello spostamento.
Vettore gradiente di spostamento, la rotazione rigida locale, vettore deformazione infinitesima.
mercoledì 26/09/2007 2 5 L'analisi della deformazione in un punto: il lemma di Cauchy. L'analisi della deformazione in un punto: teorema fondamentale di Cauchy (enunciato e dimostrato).
Il tensore rotazione rigida.
Componenti della deformazione. Tensore della deformazione infinitesima. Simmetria.
Decomposizione del tensore gradiente di spostamento.
ottobre lunedì 01/10/2007 1 6 Componenti intrinseche del vettore deformazione. Grandezze fisiche di deformazione (def. Lineare).
martedì 02/10/2007 2 8 Grandezze fisiche di deformazione (def. angolare e volumetrica).
Esercizi su spostamento e deformazione svolto in aula con MATLAB
 
mercoledì 03/10/2007 2 10 Le deformazioni principali. Proprietà di estremo delle deformazioni principali.
Deformazione cilindrica e sferica. Deformazione media e deviatore della deformazione. Stati piani e lineari della deformazione.
Problema cinematico e equazioni di compatibilità. Esempio corpo rigida
lunedì 08/10/2007 1 11 Analisi della tensione: tensione di Cauchy, componenti della tensione, lemma di Cauchy
martedì 09/10/2007 2 13 Teorema di cauchy, tensore della tensione.
Tensioni principali, stato di tensione cilndrico e sferico.
Tensione media, deviatore di tensione. Tensione tangenziale ottaedrica. 
mercoledì 10/10/2007 2 15 Stato piano di tensione.
La rappresentazione di Mohr della defoprmazione e della tensione piana.
Equazioni indefinite di equilibrio, condizioni al contorno.
lunedì 15/10/2007 1 16 Forma operatoriale delle equazioni di equilibrio. Discussione del problema statico. Analogia con problema statico corpo rigido.
martedì 16/10/2007 2 18 Operatore di autotensione, funzioni di tensione, analogia con problemi discreti.
Identità dei lavori virtuali, dualità problema statico e cinematico. Equilibrio in forma debole. Proprietà degli operatori D e D*.
mercoledì 17/10/2007 2 20 Legame costitutivo: aspetti fenomenologici, teoria assiomatica. Legame elastico.
Visita in laboratorio per prova monoassiale
lunedì 22/10/2007 1 21 Energia di deformazione, legame iperelestico.
Legame iperelastico lineare.
martedì 23/10/2007 2 23 teorema di Clapeyron, teorema di reciprocità. 
mercoledì 24/10/2007 2 25 Applicazione teorema di reciprocità. Simmetrie del materiale, materiale monoclino, ortotropo, isotropo. Legame elastico isotropo, equazioni di Lamè. Legame elastico diretto e inverso, costanti ingegneristiche.
lunedì 29/10/2007 1 26 Legame elastico isotropo: identità direzioni principali deformazione e tensione.
Stato limite elastico: rappresentazione del limite elastico, funzione di crisi.
martedì 30/10/2007 2 28 Proprietà della funzione di crisi, stati di tensione equivalenti.
Criteri di resistenza: criterio della tensionetangenziale massima (interpretazione fenomenologica).
mercoledì 31/10/2007 2 30 criterio della tensione tangenziale ottaedrica. Confronto fra criteri di resistenza.
Esempi criteri di resistenza: tubo soggetto a pressione interna.
novembre lunedì 05/11/2007 1 31 Problema elastico. le equazioni, i limiti di validità della formulazione, il teorema di unicità.
martedì 06/11/2007 2 33 I metodi di risoluzione dei problemi elastici: il metodo degli spostamenti (spirito del metodo e formulazione), il metodo delle tensioni/forse (spirito del metodo, le funzioni di tensione, formulazione).
Principio di Saint Venant, strategie di soluzione per il problema elastico, metodo semi-inverso.
mercoledì 07/11/2007 2 35 Stati elastici piani e monoassiali. Legame costitutivo condensato. Problemi piani di deformazione e tensione. Problemi monoassiali. Compatibilità cinematica per problema piano.
lunedì 12/11/2007 1 36 Condizioni di esistenza problama piano di deformazione.
martedì 13/11/2007 2 38 Condizioni di esistenza problema piano di tensione. Soluzione in termini di spostamenti. Soluzione problemi piani in termini di tensioni. Funzione di Airy.
mercoledì 14/11/2007 2 40 Esempio soluzione problema piano con funzione di Airy quadratica.
Problemi monoassiali. Soluzione numerica alle differenze finite.
lunedì 19/11/2007 1 41 Metodo delle diffenze finite nella soluzione di problemi al contorno
martedì 20/11/2007 2 43 Problema monoassiale nella tensione. Soluzione numerica alle differenze finite.
Soluzione alle differenze finite equazioni di Navier per lo stato piano,
mercoledì 21/11/2007 2 45 Esempio lastra rettangolare con spostamento imposto sul contorno.
lunedì 26/11/2007 1 46 Soluzione problema piano in termini di tensioni mediante differenze finite. Esempio dominio rettangolare, determinazione condizioni al contorno.
martedì 27/11/2007 2 48 soluzione problema piano mediante differenze finite. Discussione della soluzione.
mercoledì 28/11/2007 2 50 Introduzione alla meccanica delle strutture. Asta e lastra (problemi monoassiale e piano in termini di caratteristiche di sollecitazione). Trave piana. Cinematica, statica.
dicembre lunedì 03/12/2007 1 51 La trave piana. Legame costitutivo, problema elastico, soluzione in termini di spostamenti. La trave di Eulero-Bernoulli.
martedì 04/12/2007 2 53 Il metodo degli spostamenti per le travature. Formulazione discreta. Integrazione equazioni di campo, funzioni di interpolazione.
mercoledì 05/12/2007 2 55 Metodo degli spostamenti per le travature. Matrice di rigidezza dell'elemento. Condizioni di vincolo.
lunedì 10/12/2007 1 56  
martedì 11/12/2007 2 58  
mercoledì 12/12/2007 2 60  
lunedì 17/12/2007 1 61  
martedì 18/12/2007 2 63  
mercoledì 19/12/2007 2 65  
lunedì 24/12/2007 1 66  
martedì 25/12/2007 2 68  
mercoledì 26/12/2007 2 70  
DICAT - Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dell'Ambiente e del Territorio
Via Montallegro, 1 - 16145 Genova
tel. +39 010 353.24.91 fax +39 010 353.25.46
Partita IVA 00754150100