PRESENTAZIONE 
Prima edizione 
Il bacino del Mediterraneo, con la varietà delle sue manifestazioni climatiche, l’intensità dei fenomeni naturali e la configurazione orografica tormentata delle regioni che vi si affacciano, rappresenta uno scenario di grande interesse per qualsiasi intervento antropico sul territorio.

La realizzazione di coperture continue a verde costituisce uno strumento di mitigazione dell’impatto paesaggistico e ambientale degli insediamenti antropici con significativi risultati in particolare nelle aree densamente urbanizzate.

Riscoprire la “Via Mediterranea” al verde pensile è il principale obiettivo di questo convegno, in considerazione delle specifiche valenze paesaggistiche e ambientali, nonché delle conseguenti opportunità e ricadute di carattere turistico e insediativo.

Benefici ambientali, prestazioni e specificità dei sistemi costruttivi, criticità e scelta delle specie vegetali, normative e forme di incentivazione alla diffusione del verde pensile: questi alcuni degli aspetti più rilevanti di cui si discuterà a Genova tra ricercatori, tecnici, amministratori e aziende del settore con lo scopo di facilitare lo scambio di conoscenze e di esperienze operative tra i diversi soggetti coinvolti.






Progetto Architettonico Salvo Puleo
Progetto Paesaggistico Annibale Sicurella, Alfio Sciacca
Realizzazione Grandi Vivai Sciacca Catania