Newspapers
1 |
Si è aperto il corso di ingegneria sismica. La Sicilia, 8 maggio 1982. |
2 |
Ingegneria sismica. Si apre un corso per operatori. Giornale di Sicilia, 8 maggio 1982. |
3 |
L’ingegnere del vento. Giovane professore genovese è uno dei tre esperti mondiali. Il Secolo XIX, 11 febbraio 1995. |
4 |
Sopraelevata-swing. E c’è chi pensa di comporre una canzone. Il Secolo XIX, 26 dicembre 1995. |
5 |
La Liguria sceglie il modulo olandese. Energia: Regione, Provincia e Comune cercheranno di imbrigliare e utilizzare le raffiche del vento. Corriere Mercantile, 19 febbraio 1997. |
6 |
Ambiente: Genova capitale mondiale del vento. Agenzia ANSA, 19 febbraio 1997. |
7 |
Va dove ti porta il vento. A Genova. A giugno, al Ducale, i lavori sulla conferenza mondiale sull’energia eolica. Il Lavoro, Supplemento di Repubblica, 20 febbraio 1997. |
8 |
Per l’energia un progetto in Liguria. Un convegno. La Stampa, 20 febbraio 1997. |
9 |
La Liguria sceglie il vento per produrre nuova energia. Prevista una centrale di mulini a Borzoli. Il Giornale, 20 febbraio 1997. |
10 |
Genova diventa capitale del vento. Il Secolo XIX, 20 febbraio 1997. |
11 |
Il genovese che doma il vento. L’ingegner Solari porterà la sua esperienza al convegno di Palazzo Ducale. Il Giornale, 27 febbraio 1997. |
12 |
Genova, capitale mondiale del vento. Verdi Liguria, 6 maggio 1997. |
13 |
Genova capitale mondiale. Del vento. Il Secolo XIX, 18 giugno 1997. |
14 |
Studiosi del vento a convegno all’Expo di Genova. Il Giornale, 19 giugno 1997. |
15 |
L’uomo e il vento, attrazione fatale. Da domani a giovedì i massimi esperti mondiali di Wind Engineering a congresso a Genova. Il Secolo XIX, 22 giugno 1997. |
16 |
Esperti da mezzo mondo per parlare di vento. Lo scirocco si scatena. Il Lavoro, Supplemento di Repubblica, 23 giugno 1997. |
17 |
I signori del vento. La sfida è difendere l’uomo dai tornado; ma per vincerla servono soldi e cultura. Il Secolo XIX, 24 giugno 1997. |
18 |
Genova, i venti si incrociano. Inaugurata a Palazzo Ducale la seconda conferenza europea. Il Lavoro, Supplemento di Repubblica, 24 giugno 1997. |
19 |
La Regione lotta per i mulini a vento. Il Giornale, 27 giugno 1997. |
20 |
La Liguria scopre il vento. Energia pulita dai mulini sui crinali e le dighe. Il Secolo XIX, 28 giugno 1997. |
21 |
Quattro ore di paura in balia dell’uragano. Siamo in mezzo a due cicloni. Il Secolo XIX, 21 gennaio 1998. |
22 |
La Liguria conta le ferite della bufera. La bufera lascia il segno. L’esperto: ma non è stato affatto un evento di portata eccezionale. Il Secolo XIX, 9 novembre 1999. |
23 |
Ingegneria, una laurea con beffa. 1250 iscritti al corso per edili scoprono di avere un titolo di studio inutile. Il Giornale, 19 dicembre 1999. |
24 |
Il personaggio. C’é un uomo che per professione mette in gabbia la furia di Eolo. Il Secolo XIX, 16 giugno 2000. |
25 |
Così muoiono i giganti. L’architetto: hanno retto al botto, ma non al fuoco. Il Secolo XIX, 14 settembre 2001. |
26 |
La Cittadella della Cultura. Inaugurazione Magazzini dell’Abbondanza Genova-Molo. Il Secolo XIX, 24 marzo 2002. |
27 |
L’ingegnere del vento ha detto sì. La Colonna di Brancusi è stabile. Sos dalla Romania: ma per il famoso analista genovese Giovanni Solari la stele infinita del genio dell’architettura non è malata. Il Secolo XIX, 24 maggio 2002. |
28 |
Ponte sullo Stretto: nel 2003 i primi espropri. Il Giornale, 30 maggio 2002. |
29 |
Ponte sullo Stretto, dal 2003 gli espropri. Il Sole 24 Ore, 30 maggio 2002. |
30 |
Lo scienziato che intrappola il vento. Giovanni Solari è il numero uno al mondo e dirige a Genova il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Il Secolo XIX, 15 luglio 2003. |
31 |
La sfida. Quello di Messina sarà il più lungo ponte del mondo; un salto di 3300 metri a una campata unica. Il Secolo XIX, 15 luglio 2003. |
32 |
Master da prendere al volo sull’asse Milano-Genova. Il Giornale, 7 agosto 2003. |
33 |
A Genova un’ingegneria modello per l’Iit. Il Secolo XIX, 30 ottobre 2003. |
34 |
Mezza facoltà in porto: il consiglio ha detto sì. La Repubblica, 4 novembre 2003. |
35 |
Così si prevede uno tsunami. Il Secolo XIX, 4 gennaio 2005. |
36 |
Il Ponte ai raggi X, esperti a confronto. Gazzetta del Sud, 23 febbraio 2005. |
37 |
In un’antica villa genovese il test del vento al Ponte di Messina. Un’équipe guidata da Gio-vanni Solari ha studiato l’impatto degli agenti atmosferici sul progetto dell’imponente struttura. Il Secolo XIX, 27 ottobre 2005. |
38 |
Pronta entro il 2007. Università: Ingegneria avrà la galleria del vento. A Genova nasce un centro per i “super-test”. Il Secolo XIX, 7 dicembre 2005. |
39 |
Ingegneria, via col vento. Una galleria farà volare gli studi. La Repubblica, 21 marzo 2007. |
40 |
Ingegneria con il vento in poppa. Arriva la galleria che studia l'ambiente. La Repubblica, 29 ottobre 2008. |
41 |
Galleria del vento gioiello per Genova. Realizzata a Ingegneria per test di opere civili e ambientali. Il Secolo XIX, 29 ottobre 2008. |
42 |
All'Università di Genova. Nuova Galleria del vento. Ne parliamo con il progettista Giovanni Solari e il coordinatore tecnico Luigi Carassale. Il Giornale dell'Architettura , N. 69, gennaio 2009. |
43 |
Verso il Ponte. La Società Stretto di Messina nomina il Comitato Scientifico, La Sicilia , 15 luglio 2010. |
44 |
Ponte sullo Stretto. Il Prof. Ballio coordina il Comitato Scientifico, Gazzetta del Sud , 15 luglio 2010. |
45 |
Stretto di Messina. Comitato Scientifico nominato: Ecco tutti i Componenti. Giornale di Sicilia , 15 luglio 2010. |
46 |
Così i porti imbriglieranno il vento, Il Secolo XIX , 11 maggio 2011. |
47 |
Erzelli. La sfida degli ingegneri: Imbrigliare il vento. Il Secolo XIX , 8 giugno 2011. |
48 |
Cinque porti alleati per prevedere il vento. Savona Economica , 28 novembre 2011. |
49 |
Il progetto europeo “Vento e Porti” fa tappa a Savona. InforMare, 29 novembre 2011. |
50 |
Porti: previsioni vento, a Savona primo esame progetto Ue. www.ansamare.it, 29 novembre 2011. |
51 |
Lo studio del vento in porto. Un progetto europeo a Savona. www.RSVN.it, 29 novembre 2011. |
52 |
Progetto europeo “Vento e Porti”: a Savona il seminario di verifica. www.IVG.it, 29 novembre 2011. |
53 |
Porto. Previsione del vento un progetto europeo. La Stampa, 30 novembre 2011. |
54 |
I porti liguri fanno le previsioni del vento. Il Corriere Mercantile, 30 novembre 2011. |
55 |
Progetto “Vento e Porti”, verifica a Savona. Redivo, 30 novembre 2011. |
56 |
Velocità del vento, anche Savona accetta la sfida.
Summit italo-francese per elaborare nuovi modelli di previsione. Nascono così i porti del futuro. L’Avvisatore Marittimo, 30 novembre 2011. |
57 |
La diga foranea avamposto per studiare i venti. Corriere Mercantile, 5 giugno 2012. |
58 |
Sicurezza, vento sotto controllo sulle banchine. La Repubblica.it, 24 giugno 2012. |
59 |
I maghi del vento che svelano la rotta ai lupi di mare. La scienza si allea con i velisti azzurri.
Il Secolo XIX, 23 luglio 2012. |
60 |
Olimpiadi: il supermeteo per la medaglia d’oro nella vela. Corriere della Sera.it, 23 luglio 2013. |
61 |
Un patrimonio di conoscenze da non perdere è l’appello della comunità scientifica.
Il Ponte sullo Stretto di Messina. Corriere della Sera, 27 febbraio 2013. |
62 |
Vent, ports et mer: un projet de coopération transfrontalière. Corse-Matin, 16 novembre 2013. |
63 |
Vento, Porti e Mare: Ecco I risultati. Il Sole 24 Ore, 9 dicembre 2014. |
64 |
Anno Accademico al via: la Colonna Senza Fine. Il Secolo XIX, 5 aprile 2016 |
65 |
Il Docente di Ingegneria Solari guida un progetto di ricerca europeo: Così impareremo a progettare le case che non temono il vento. Il Secolo XIX, 24 giugno 2017 |
66 |
L’Europa premia Genova per gli studi sul vento. Solari della Scuola Politecnica realizzerà un modello per costruire case a prova di ciclone. Il Secolo XIX, 6 ottobre 2017. |
67 |
Monitoraggio, simulazione e previsione del vento per la gestione intelligente e la sicurezza dei sistemi portuali, urbani e territoriali, Il Secolo XIX, 28 febbraio 2019. |
Journals, Magazines and Bulletins
1 |
Solari’s report on activities of IAWE European & African Regional Group, Journal of Wind Engineering, No. 69, October 1996. |
2 |
IWEF Meeting on Structural damping. Newsletter, International Wind Engineering Forum, Tokyo, Japan and Fort Collins, Colorado, USA, Vol. 2, No. 1, 1996. |
3 |
Giovanni Solari: progettare con il vento. Costruzioni Metalliche, Anno XLIX, gennaio-febbraio 1997. |
4 |
Costruire con il vento. A Genova un convegno ci spiegherà come. Metalli, Anno VIII, N. 91, marzo 1997. |
5 |
Pali e torri monotubolari: i primi risultati della ricerca sugli effetti del vento. Costruzioni Metalliche, Anno XLIX, N. 4, luglio-agosto 1997. |
6 |
Una “ventata” di ingegneri a Genova. Genuense Atheneum, N. 29, 31 ottobre 1997. |
7 |
La sfida dei ponti. Quello sullo Stretto supererà 3 km, ma è solo l’inizio. Si arriverà a 10 o 20 km, con materiali più leggeri e vincendo il peggior nemico: il vento. Quark, N. 5, luglio 2001. |
8 |
Autopsia di un’apocalisse. New York, 11 settembre 2001. Quark, N. 9, novembre 2001. |
9 |
Le Twin Towers vittime del fuoco. Ingegneri della Liguria, Anno LVI, N. 6, novembre-dicembre 2001. |
10 |
La fabbrica del vento. Fluidodinamica, gli ingegneri delle correnti d’aria. Quark, N. 20, ottobre 2002. |
11 |
Ingegneria. Il miracolo di Brancusi. Quark, N. 22, dicembre 2002. |
12 |
Piani alti. Tra pochi anni tornerà a New York il primato del palazzo più alto del mondo. Quark, N. 27, 2 aprile 2003. |
13 |
International Association for Wind Engineering adopts new by-laws. The Wind Engineer, July, 2003. |
14 |
Ingegneria del vento. Ingegneri Notizie, Notiziario dell’Ordine degli Ingegneri di Genova, N. 8, settembre 2003. |
15 |
Progetti nella galleria del vento. Per Giovanni Solari, presidente della IAWE, l’ingegneria del vento incide sensibilmente sulle scelte progettuali. Il Giornale dell’Architettura, N. 12, novembre 2003. |
16 |
L’Associazione Internazionale per l’Ingegneria del Vento: Passato, presente e futuro. Rassegna del CTA, N. 6, Anno II, giugno 2004. |
17 |
C’è una sfida tra le nuvole. L’Espresso, N. 30, anno L, 29 luglio 2004. |
18 |
Wind-induced fatigue damage, Bulletin of the COE Program on Wind Effects on Buildings and Urban Environment, Vol. 4, July 2005. |
19 |
Ingegneria & Ricerca. Anche Genova avrà una galleria del vento, Ingegneri della Liguria, N. 1, 2006. |
20 |
The CNR Committe concerning technical rules start again from wind, Costruzioni Metalliche, Anno LVIII, N. 1, 2006. |
21 |
Galleria del vento: Il laboratorio dell’Università di Genova centro mondiale di studi di Ingegneria del Vento, FONDAZIONEINFORMA, News Fondazione CARIGE, N. 1, 2006. |
22 |
Prestigioso premio in USA al Prof. Giovanni Solari, Ingegneri della Liguria, N.5, 2006. |
23 |
Honours and Awards, Jack E. Cermak Medal, Giovanni Solari, ASCE News, The Newspaper of the American Society of Civil Engineers, Vol. 31, N. 11, 2006. |
24 |
IAWE Awards 2007, The Wind Engineer, Newsletter of America Association for Wind Engineering, December 2006. |
25 |
Comment of the advisory board member: Giovanni Solari, Bulletin of the COE Program on Wind Effects on Buildings and Urban Environment, Vol. 9, February 2008. |
26 |
E Villa Cambiaso inaugura la galleria del vento. "Taglio del nastro a fine ottobre", Ingegneri della Liguria, N. 6, 2008. |
27 |
Giovanni Solari, "The Wind Engineering and Structural Dynamics Research Group at the University of Genoa: retrospective, current plans and some prospects, Bulletin of the GCOE Program on New Frontier of Education and Research in Wind Engineering, Vol. 10, September 2008. |
28 |
Il progetto transfrontaliero “Vento e porti”, Spazio & Porti, Magazine di Ligurian Ports , N. 3, anno 1, ottobre 2010. |
29 |
Members of the “Wind and Structures” Editorial Board receive IAWE Awards, Wind and Structures, Vol. 14, No. 6,November 2011. |
30 |
Quando l’ingegneria diventa ambasciatrice di una città nel mondo. Ingegneri della Liguria, N. 3, 2012. |
31 |
Faculty Public Lectures, Giovanni Solari, Construction & Environment, The Magazine of the Faculty of Construction and Environment, The Hong Kong Polytechnic University , N. 9, December 2015. |
32 |
Reproducing downburst events at the WindEEE Dome – A case study, WindEEE Research Institute Annual Report 2015-2016, University of Western Ontario, Canada, p. 16. |
33 |
Field data analysis and weather scenario of a downburst event, WindEEE Research Institute Annual Report 2015-2016, University of Western Ontario, Canada, pp. 23-24. |
34 |
UNIGE and UWO joint cooperative research on downbursts, WindEEE Research Institute Annual Report 2015-2016, University of Western Ontario, Canada, pp. 62-64. |
35 |
Physical reconstruction of full-scale downburst flow, WindEEE Research Institute Annual Report 2016-2017, University of Western Ontario, Canada, p. 49. |
36 |
L’ingegneria del vento per progettare strutture sicure ed efficienti: il Progetto Europeo ERC ADG THUNDERR, Newsletters of the University of Genova, N. 66, 30 September 2017. |
37 |
La perfezione raggiunta, Il Cannocchiale, November 2017. |
38 |
L’ingegneria del vento e il progetto “Thunderr”, Il Cannocchiale, November 2017. |
39 |
Intervista al Prof. Giovanni Solari, fra i maggiori specialisti al mondo nel settore. La lezione del signore del vento, A&B, Atti & Bollettino degli Ordini degli Ingegneri della Liguria. Professione, n. 1-3 Gennaio-Marzo 2018. |
40 |
Hybrid simulation of thunderstorm outflows and wind excited response of structures. Featured online on Advances in Engineering (https://advanceseng.com/mechanical-engineering/ hybrid-simulation-thunderstorm-outflows-wind-excited-response-structures, 16 May 2018. |
41 |
Si decide in venti mosse il Ponte di Genova. Gente, n. 37, 15 September 2018. |
42 |
Scienza e Ingegneria del Vento – Progetto THUNDERR – Università di Genova. Nota Stampa dell’Università di Genova, 24 September 2018. |
43 |
Thunderr: il progetto dell’Università di Genova per studiare I temporali. La Voce di Genova, 24 September 2018. |
44 |
L’uomo sfrutta il vento ma deve studiarne – e temerne – le conseguenze. Greenpower, 25 settembre 2018, https://www.greenplanner.it/2018/09/25/vento-studi-fenomeni-temporaleschi/. |
45 |
ERC Synergy Grants. Italia Oggi Sette, Ateneo Genovese Stampa, 1 October 2018. |
46 |
Giovanni Solari: “Con Thunderr vi spiego perché I temporali sono I più pericolosi. La Voce di Genova, 11 October 2018. |
47 |
Giovanni Solari sulla mareggiata devastante: “Il vento soffiava sopra i 140 km all’ora”. La Voce di Genova, 5 November 2018. |
48 |
I pericoli che arrivano dal vento, The dangers caused by the wind, Platinum “Aziende & Pro-tagonisti”, November 2018, Annex to Il Sole 24 Ore, www.ilsole24ore.com, 26 November 2018. |
49 |
Monitoraggio, simulazione e previsione del vento, Formazione, Ordine degli Ingegneri di Genova, 28 February 2019 |
50 |
Ricerca Unige sul monitoraggio e la previsione del vento si allargherà ai temporali, Liguria Business Journal, 1 March 2019 |
Radio and Televisions
1 |
Genova capitale mondiale del vento. Telegenova, 19 febbraio 1997. |
2 |
Genova capitale mondiale del vento. RAI 3, 19 febbraio 1997. |
3 |
Genova capitale mondiale del vento. Primocanale, 19 febbraio 1997. |
4 |
Genova capitale mondiale del vento. Telecittà, TG7, 19 febbraio 1997. |
5 |
2 EACWE. Primocanale, 22 giugno 1997. |
6 |
2 EACWE & WEL. RAI 3, 27 giugno 1997. |
7 |
2004: Genova capitale europea della cultura. Telecittà, aprile 2000 |
8 |
Genova capitale del vento. Telenord TN4, 10 maggio 2000. |
9 |
Dal 2004 i lavori per il Ponte sullo Stretto. Telegiornale 5, TG5, ore 20, 6 giugno 2002. |
10 |
Il Comitato Scientifico per il Ponte sullo Stretto di Messina. RAI 1, TG1, ore 20, 6 giugno 2002 . |
11 |
Il Ponte si farà. RAI 2, TG2, ore 20.30, 6 giugno 2002. |
12 |
Non solo vento a Camogli. RAI 3, TG3, 15 maggio 2004. |
13 |
Il Ponte sullo Stretto di Messina. Radio Nostalgia, Notiziario, 27 ottobre 2005. |
14 |
Tavola Rotonda sul Ponte di Messina alle Giornate Nazionali di Saldatura. RAI 3, TGR, 27 ottobre 2005. |
15 |
Presentazione della galleria del vento DIFI-DISEG. RAI 3, TGR, 6 dicembre 2005. |
16 |
Presentazione della galleria del vento DIFI-DISEG. Telenord, TN4, 7 dicembre 2005. |
17 |
Closing Ceremony of ICWE 12, Cairns, Australia. Channel 7, TG Melbourne, 6 luglio 2007. |
18 |
Inaugurazione della galleria del vento. Telegenova, 28 ottobre 2008. |
19 |
Conference Interportuaire Initiale du Project Vent et Ports. Radio Corsica , 15 aprile 2010. |
20 |
Speciale Vento. RAI 2 , TG2 Mattina , 25 maggio 2011. |
21 |
Il Progetto Vento e Porti, Telenord , 7 ottobre 2011. |
22 |
Problemi e riflessi del terremoto sul nostro territorio: le modalità di costruzione secondo la normativa antisismica, Teleradiopace, 18 giugno 2012. |
23 |
Il Progetto Vento e Porti, Telenord, 22 giugno 2012. |
24 |
L’AdG di ERC per il progetto THUNDERR, RAI3 Regione, 5 ottobre 2017. |
25 |
L’AdG di ERC per il progetto THUNDERR, Radio Babboleo, 6 ottobre 2017. |
26 |
Il signore dei venti e dei temporali, RAI3 TG Leonardo, 24 aprile 2018. |
27 |
Il signore dei venti e dei temporali, RAI3 Regione, 24 maggio 2018. |
28 |
Il crollo del Viadotto Morandi a Genova, RADIO 1, 14 agosto 2018. |
29 |
The collapse of the Morandi Viaduct in Genoa, Channel 4 News, UK, 15 agosto 2018. |
30 |
Il crollo del Viadotto Morandi a Genova, TG3, RAI, 16 agosto 2018. |
31 |
Il crollo del Viadotto Morandi a Genova, TG SKY, 16 agosto 2018. |
32 |
Il crollo del Viadotto Morandi a Genova, RAI NEWS 24, 16 agosto 2018. |
33 |
The collapse of the Morandi Viaduct in Genoa, Deutsche Welle, 16 agosto 2018. |
34 |
The collapse of the Morandi Viaduct in Genoa, TG Poland, 16 agosto 2018. |
35 |
The collapse of the Morandi Viaduct in Genoa, TG Belarus, 16 agosto 2018. |
36 |
The collapse of the Morandi Viaduct in Genoa, TG Germany, 16 agosto 2018. |
37 |
L’ingegnere del vento. TGR RAI3, 23 febbraio 2019. |
38 |
L’ingegnere del vento. Telenord, 23 febbraio 2019. |
39 |
Monitorare il vento per rendere il porto più sicuro: a Genova nascono gli strumenti del futuro, Telenord, 28 febbraio 2019. |
40 |
L’ingegnere del vento. Primo Canale, Al servizio del pubblico linea diretta, 16 marzo 2019. |

|