Costruzioni in Zona Sismica
docenti: Luisa Pagnini, Maria Pia
Repetto
PROGRAMMA
DEL CORSO e bibliografia
orario di ricevimento
ing. Pagnini: martedì ore 14-16; tel. 010-353 2291
NORMATIVE SU INTERNET:
decreto 14 gennaio 2008
Ordinanza
del Presidente del Consiglio 20 marzo 2003 E SUCC MOD (SITO PROTEZIONE CIVILE)
'classificazione
sismica del territorio nazionale dal 2006 (ingv)
materiale didattico:
nota: materiale didattico propedeutico al corso è a
disposizione in formato cartaceo
Lezione 1 -Origine dei terremoti ![]() Lezione 2 - Propagazione delle onde sismiche ![]() Lezione 3 - Misura dei Terremoti ![]() Lezione 4 - Rischio sismico ![]() Lezione 5 - Lo spettro di risposta ![]() Lezione 6 - L'oscillatore semplice elastoplastico ![]() Lezione 7 - quadro normativo ![]() Lezione 8 - Analisi modale di sistemi a n gradi di libertà ![]() (* ing. Tubino) Lezione 9 - Analisi statica degli edifici Lezione 10 - Morfologia strutturale ![]() ![]() Lezione 11 - Duttilità delle membrature in c.a. ![]() Lezione 12 - Progetto a collasso e gerarchia delle resistenz ![]() ![]() ![]() INOLTRE: introduzione all'uso del codice SAP esempio per Ver.11 ![]() ![]() |
Lezione 13 - analisi sismica di un edificio
intelaiato in c.a. secondo DM 2008 ![]() Esempio completo di progetto secondo DM 2008 e dettagli strutturali: sulla pubblicazione AICAP(2008): 'progettazione sismica di edifici in c.a.' DISPONIBILE IN BIBLIOTECA Lezione 14 - duttilità
delle strutture in acciaio Lezione 15 - Spettro di capacità |
prova d'esame
La prova d'esame è solo orale; agli studenti è inoltre
chiesto di presentare una esercitazione che svolgono a casa durante l'anno.
Link e software
siti web di ricerca sull'igegneria sismica: http://www.ce.washington.edu/~liquefaction/html/main.html
, http://www.johnmartin.com/earthquakes/eqshow
La scala macrosismica
europea:
http://www.gfz-potsdam.de/pb5/pb53/projekt/ems/
Free software per l'analisi dei segnali degtra
seismosoft: http://www.seismosoft.com
free software per la generazione di accelerogrammi artificiali
http://dicata.ing.unibs.it/gelfi/software/programmi_studenti.html
per la pressoflessione deviata nelle sezioni in c.a. http://civserv.ing.unibs.it/utenti/gelfi/software/programmi_studenti.html
Aggiornamenti sulla nuova normativa italiana: http://zonesismiche.mi.ingv.it/
oppure: vai alla pagina delle normative
Sito della regione Toscana (normative, schede, ecc...): http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/index.shtml
Acceterogrammi sismici relativi ai maggiori eventi: http://peer.berkeley.edu/smcat/search.html