L’esercitazione ha come scopo quello di ricavare le linee segnalatrici di possibilità pluviometrica (LSPP) a partire da un insieme di dati assegnato, attraverso il metodo vincolato (o metodo del CV unico).
Qui di seguito è possibile scaricare il file di dati ESERCITAZIONE_CPP_2006.zip contenente 72 set di dati distinti e le istruzioni per la redazione dell'esercitazione:
FILE COMPRESSO (.ZIP) DEI DATI
ISTRUZIONE PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE IN FORMATO PDF
Ciascun studente dovrà operare sul set di dati il cui numero sequenziale corrisponda al suo numero d’ordine nel foglio delle presenze del corso.
Il file è un file di testo, facilmente importabile in Excel o in altri programmi di calcolo, con il seguente formato:
Nella prima colonna è indicato l’anno di registrazione dei dati;
Nelle colonne dalla 2 alla 6 i massimi relativi a quell’anno per le durate di 1, 3, 6, 12, 24 ore.
L’elaborato finale dell’esercitazione dovrà riportare:
La verifica grafica dell’ipotesi di Gumbel sui dati in esame (in carta di Gumbel);
La Gumbel unificata (in carta di Gumbel);
La sequenza dei calcoli attraverso cui è possibile ricavare le LSPP;
Il grafico delle LSPP per tempi di ritorno T=5, 10, 25, 50, 100, 200.
L’elaborato della relazione non dovrà superare le 5 pagine e dovrà essere consegnato via posta elettronica all’indirizzo e-mail:
costid@diam.unige.it
almeno 10 giorni prima dell'appello al quale lo studente intende presentarsi. La relazione dovrà essere inoltre corredata dal foglio di calcolo utilizzato per ricavare le LSPP.
programma, in particolare sui temi
non toccati esaustivamente nelle prove intermedie; la valutazione
verrà pesata con i risultati delle prove intermedie.
Propedeuticità
Idraulica delle correnti in moto permanente a pelo libero
ed in pressione.
|